La sua storia
Da antica locanda di inizio Novecento a luogo di convivialità e accoglienza, Il Platano mantiene viva la sua storia unendo tradizione e rinnovamento.

La struttura nasce nei primi anni del Novecento con la locanda e le camere per i viaggiatori di passaggio nel Piano di Magadino. Negli anni ’70 e ’90 vengono aggiunti una villetta su due piani e un padiglione prefabbricato, che divenne il primo bocciodromo.


Negli anni il bocciodromo perse la sua funzione originale e fu trasformato in ristorante. I cambi di gestione portarono all’allontanamento della comunità da quel luogo di ritrovo storico. Rimangono i ricordi di generazioni unite da partite e risate all’ombra del platano.


Nel 2022 si è scelto di ridare nuova vita a questo luogo storico, riportandolo al suo antico splendore. Grazie alla collaborazione con professionisti del settore, la riqualificazione ha puntato su ecosostenibilità e socialità, trasformando Il Platano in un progetto moderno ma radicato nella tradizione. Lo studio Martinelli e Rossi ha saputo integrare elementi contemporanei senza alterare l’anima autentica della struttura.


La ristrutturazione del Platano è frutto di un’attenta operazione di recycling. Materiali recuperati da cantieri, musei e demolizioni sono stati reinventati in elementi d’arredo unici. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Gabbiano e Midada.


Il Platano sarà il cuore di un progetto di convivialità, formazione e inclusione, dedicato all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con la 1908 Group, i ragazzi verranno affiancati dallo staff per apprendere l’arte di una professione storica, in un ambiente familiare e attento al valore umano.

Piccole curiosità
Il futuro è nel riuso: il nostro progetto sostenibile
Economia circolare e architettura del riuso
Il progetto de Il Platano si fonda su un rigoroso approccio di economia circolare: materiali recuperati da cantieri dismessi, mostre d’arte e demolizioni urbane sono stati trasformati in nuovi elementi d’arredo, mantenendo la memoria storica e riducendo gli sprechi.
Design unico e sostenibile
Grazie al contributo dello studio Martinelli e Rossi, materiali di recupero come porte industriali, finestre d’epoca e pavimenti del Museo MASI sono stati sapientemente integrati negli spazi interni, conferendo al B&B un carattere autentico e rispettoso delle radici locali.
Impatto sociale e inclusione
Con la collaborazione della Fondazione Il Gabbiano e del progetto Midada, Il Platano accoglie giovani in formazione professionale, inserendoli nella gestione quotidiana e creando un ponte concreto tra sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.
Riqualificazione urbana e identità locale
Il complesso ha restituito a Quartino una nuova piazza multifunzionale, valorizzando il patrimonio esistente come il bocciodromo storico e restituendo alla comunità uno spazio di incontro e socialità, simbolo tangibile di sviluppo sostenibile.
Dietro le quinte
Un percorso fatto di passione, recupero e creatività. Scopri come ogni dettaglio del Platano è stato pensato, ricostruito e trasformato per dare nuova vita a uno spazio storico.
Il pavimento del Platano proviene dal Museo MASI di Lugano, recuperato e reinterpretato per creare un ambiente unico. Ogni passo racconta una storia di cultura e rinascita.
Le finestre del Platano provengono dalla Residenza Emmy di Lugano, salvate dalla demolizione e riadattate con cura. Un dettaglio che preserva memoria e sostenibilità.
Le porte della struttura provengono dalla Residenza Emmy di Lugano, salvate e riutilizzate con un nuovo significato. Un recupero che racconta di memoria e rinascita.
La carpenteria metallica preesistente è stata recuperata e valorizzata, mantenendo intatti i suoi elementi strutturali originali. Un intervento che unisce rispetto per la storia e sostenibilità.
I riduttori di pressione, provenienti dall’ex IRB di Bellinzona, sono stati recuperati e reinterpretati come elementi d’arredo. Un dettaglio che aggiunge storia e carattere agli spazi del Platano.
Vuoi anche tu contribuire al nostro progetto di recupero e sostenibilità?
Contattaci se hai materiali o idee da donare: ogni gesto fa la differenza.